Benvenuto nella versione italiana di MosaLingua… in questo primo post troverai notizie su questo blog, sul suo autore e sul progetto.
Prima di tutto mi presento: mi chiamo Luca, sono italiano ma vivo da più di un anno in Francia. Dopo aver studiato comunicazione e marketing internazionale ho deciso di scoprire l’Europa attraverso dei soggiorni più o meno lunghi all’estero. Ho già vissuto a Bordeaux, Londra e Bucarest… attualmente mi trovo a Lyon dove probabilmente resterò per un bel po’.
Una delle mie grande passione sono le lingue straniere. Fino agli anni dell’Università, parlavo solamente un po’ d’inglese che i superatissimi metodi della scuola italiana erano quasi riusciti a farmi odiare. Ad un certo punto, frustrato dal constatare che sebbene fossi un mostro di grammatica (i miei prof mi facevano fare solo questo), non riuscivo a comunicare durante i viaggi, decisi di dedicarmi da solo allo studio dell’inglese.
Usando internet, i film in lingua originale e nozioni prese qua e là (sui vari libri e corsi acquistati) sono a poco a poco riuscito a raggiungere un ottimo livello. Come suol dirsi “l’appetito vien mangiando” ed allora quando nell’ormai lontano aprile 2006 appresi di aver vinto una borsa Erasmus per la Francia, iniziai una sorta di “missione impossibile” per imparare il francese, lingua mai studiata sino ad allora, prima della mia partenza a settembre. Il risultato fu che quando arrivai a Bordeaux e dicevo ai miei nuovi amici francesi che avevo iniziato da soli 5 mesi a studiare il francese, nessuno mi credeva! Non sono un genio, ma soltanto una persona che ha capito come imparare divertendosi, trascurando le nozioni inutili e concentrandosi su ciò che realmente serve.
In seguito mi sono dedicato al rumeno che ho imparato grazie (ed a causa di) una persona speciale conosciuta qualche anno fa ed attualmente sono alle prese con lo spagnolo, una lingua che adoro e di cui ogni giorno (ri)scopro il fascino. [Piccolo aggiornamento 2016 : ho terminato con lo spagnolo ed il portoghese brasiliano ed adesso voglio iniziare il tedesco]
Se vuoi veramente imparare le lingue, ti consiglio di entrare a far parte del nostro club di apprendimento. È gratuito e riceverai dei regali di benvenuto (manuali di conversazioni, eBook…) :
L’incontro con Sam e la scoperta di MosaLingua
Ho incontrato Sam un annetto fa quando era in piena fase di sviluppo di un’applicazione iPhone per imparare lo spagnolo. Sin da subito, ho trovato il metodo proposto molto innovativo ed in totale sintonia con quanto avevo appreso nel corso degli anni (per saperne di più sul metodo MosaLearning clicca qui).. In effetti, il fulcro del metodo consiste in una tecnica che senza saperlo avevo imparato a mettere in pratica : il metodo SRS (Spaced Repetition System = sistema di ripetizione distanziata) invita a ripassare ripetutamente e ad intervalli regolari le nozioni apprese sino a che esse non entrino nella memoria a lungo termine. Il vantaggio di MosaLingua è che le ripetizione sono programmate e proposte direttamente dall’applicazione che riesce ad adattarsi al livello ed al tempo libero di chi la utilizza.
Discutendo con Sam, mi sono accorto di quanto la passione per l’apprendimento e insegnamento delle lingue straniere ci accomunasse… era quasi inevitabile quindi che mi unissi all’avventura di MosaLingua. Le applicazioni per smartphones MosaLingua rivolte al pubblico francese hanno ottenuto un grande successo (sono tra le più scaricate e votate sull’App Store) e abbiamo voluto creare gli stessi programmi per gli utenti di lingua italiana.
Nel momento in cui scrivo, il lavoro di sviluppo è all’80 % e prevediamo, in modo forse troppo ottimistico, di lanciare le 3 versioni italiane ad inzio gennaio… in ogni caso leggendo questo blog potrai seguire le evoluzioni e tappe del progetto.
[Piccolo aggiornamento 2014]
Nel frattempo abbiamo reso disponibili le applicazioni MosaLingua anche in Italia su iOS (iPhone e iPad), Android (telefoni e tablet) e PC/MAC (Web).
Apprezzate da pubblico e addetti ai lavori (leggi la pagina testimonianze), le nostre apps permettono di imparare inglese, francese, spagnolo, tedesco e portoghese in modo rapido e veloce.
Per scoprire le applicazioni MosaLingua clicca questo link
Un blog per parlare di come imparare le lingue straniere e non solo…
Ecco quello che ci proponiamo di offrirti attraverso questo blog
- consigli su come migliorare nel tuo apprendimento
- tecniche e trucchi per imparare più velocemente
- le migliori risorse gratuite presenti su internet
- informazioni su metodi e ricerche scientifiche utili per memorizzare più efficacemente
- articoli sulla cultura (cinema, musica, letteratura…) di Spagna, America Latina, Francia, Gran Bretagna, Stati Uniti, Brasile, Germania…
- un luogo di scambio con le persone interessate agli argomenti affrontati
Articoli che potrebbero interessarti:
Ti è piaciuto questo articolo?
Un click non ti costa nulla, per noi è molto importante:Scarica il tuo KIT gratuito
Entra nel club di MosaLingua e ricevi il nostro kit gratuito!
Più di TRE MILIONI di persone ne approfittano già... Perché non farlo anche tu? È gratuito al 100%!
Vuoi iniziare subito a imparare o migliorare la lingua?
Come imparare una lingua?
Impara qualunque lingua in poco tempo grazie alla nostra formazione “chiavi in mano”!
Sogni di parlare inglese, spagnolo, tedesco, francese, portoghese, russo…? Scopri il nostro metodo ultra-efficace per riuscire finalmente a parlare una lingua! Trucchi dei poliglotti, tecniche di apprendimento moderne, risorse imperdibili: ti sveliamo tutti segreti più succosi ed efficienti per imparare con successo qualunque lingua. Inizia subito.
ciao Luca, io quando ho dovuto imparare lo spagnolo latino in sud america (poi ho appreso anche quello di Spagna che differiscono leggermente) capivo e sapevo farmi capire dopo sole 20 ore di lezione. Chiesi alla prof di spiegarmi come si coniugavano i verbi al presente, passato semplice e futuro, le preposizioni, qualche regola base e poi solo nomi di cose.. devo dire che la trovo abbastanza semplice, a differenza dell’inglese che la scuola mi ha fatto odiare ed ora ci trovo qualche difficoltà. Forse devo fare come con lo spagnolo, eliminare tanta grammatica superflua e concentrarmi nel farmi un vocabolario..
Ciao Jack,
In effetti, lo spagnolo per noi italiani è la lingua più semplice da imparare. Personalmente quasi da subito ho raggiunto un livello tale da poter seguire radio e televisione in spagnolo senza problemi.
Ti capisco benissimo per l’inglese: i prof della scuola superiore mi avevano fatto odiare l’inglese, una lingua che ho imparato ad amare e che una volta afferrati alcuni meccanismi, si rivela abbastanza semplice.
Naturalmente non ci sono ricette perfette ma credo che il vocabolario sia la base dalla quale partire: una volta memorizzati i vocaboli e le frasi più importanti, si può passare allo studio delle nozioni davvero utili della grammatica. Ad esempio, mi chiedo perché a scuola insistano tanto su tempi tipo il Present Perfect Continuous, complicato e non molto utile allo stesso tempo. Ci sono tanti esempi simili e in effetti bisogna scegliere ciò che veramente serve, soprattutto in una prima fase.
Se non l’hai ancora letto, forse potrebbe interessarti questo articolo scritto qualche settimana fa: https://testblog.mosalingua.com/it/come-parlare-linglese-globish-per-farsi-capire-allestero/
Un saluto!
Buongiorno
Sig. Luca, secondo me è tutta una fregatura bella e buona anche le lingue per un ragazzo. Scelgono sempre le ragazze…….oppure vogliono gente specializzata in ambito contabile…..
Quindi……le speranze sono ben poche, altroché…(con le lingue vai dappertutto)….
Ammetto che in matematica sono NEGATO…..io ho la passione per le lingue, studiate a scuola e praticate sul lavoro (con esperienze all’estero) Germania Canada e Malta….Adesso lavoro come centralinista in un’azienda italo-tedesca con sedi in diverse parti del mondo, non è quello che volevo, ma non mi lamento…Quando si tratta di di svolgere mansioni contabili, per me è un’incubo. Anche prima, quando lavoravo a Monaco e Francoforte, era inutile, anche li dovevo occuparmi di mansioni amministrative….
Ultima cosa….Inglese è la lingua Globale, Spagnolo e francese ok, ma vedo che il tedesco nonostante sia la SECONDA LINGUA (Per uso commerciale e turistico, non solo comunicativo in generale) IN EUROPA dopo l’inglese…..Non la pratica NESSUNO…..ammetto che è una lingua TOSTA, ma è anche bella……io la preferisco all’inglese….Comunque…ognuno ha i suoi gusti
Buongiorno Gabriel,
In effetti, le lingue aiutano moltissimo ma non bastano per realizzarsi in ambito lavorativo. Oggi è diventato in effetti molto difficile anche quando si hanno tante competenze.
Sono d’accordo per il tedesco, è la seconda lingua ma non molto praticata perché in Germania l’inglese è molto diffuso. In alcuni settori è però importante parlare tedesco se si vuole lavorare con il mercato tedesco, che è oramai il più importante d’Europa.
A presto.
Caro Luca,
sono una ragazza di 16 anni abbastanza brava in grammatica italiana..
che da una scala da 1 a 10 , parla inglese 7 (grazie ai numerosissimi telefilm che vedo in lingua originale, il più delle volte senza nemmeno i sottotitoli)..
che (ahimè) però odia il latino benchè sia studentessa del liceo scientifico..
Premesso tutto ciò..
Volevo domandarti: quale pensi sia ,nel mio caso, la lingua più facile da imparare?
Ho sempre trovato affascinanti il tedesco e lo svedese (più che altro I tedeschi e GLI svedesi) ma temo che siano troppo difficili e che mi porterbbero via troppo tempo (che non ho)..
Forse dovrei dedicarmi al francese o allo spagnolo, essendo le più simili all’italiano?
Mi aspetto un tuo prezioso consiglio!
Ciao Aly,
Dipende davvero da quali sono le tue motivazioni: se pensi già alla lingua che ti potrebbe servire a livello lavorativo allora ti consiglio di leggere l’articolo Le 7 lingue straniere più utili nel lavoro (per gli italiani) che ha aiutato tanti lettori del blog. Se, invece, per te rappresenta una passione allora direi di dedicarti al tedesco (o allo svedese) poiché sembrano interessarti di più. È vero sono un po’ più difficili ma tutto dipende dalla tua motivazione. C’è una citazione di Reg Hindley che mi piace ripetere quando si parla di lingue difficili: “È ragionevole concludere che le lingue sono difficili in modo inversamente proporzionale alla forza della motivazione che ci spinge ad impararle”. La motivazione è tutto quindi se senti di voler imparare il tedesco, non esitare perché ci riuscirai !
A presto, ciao!
Ciao Luca, il prossimo anno vorrei prendere la facoltà di lingue a Napoli e pensavo all'inglese e al russo. Ma sono abbastanza indecisa sull'indirizzo: mediazione, lingue e letterature comparate oppure scienze politiche? O magari seguo l'indirizzo base e poi prendo una specializzazione tendente all'economia o al turismo? Non voglio fare l'interprete statica.
Ciao Ross,
Dipende veramente da cosa preferisci : carriera diplomatica (scienze politiche) versus commercio internazionale/turismo (indirizzo base+specializzazione in seguito). Personalmente sceglierei la seconda (adoro il commercio internazionale) ma anche la prima mi sembra valida.
Un saluto.
Ciao vorrei sapere quali sono I migliori telefilm in tedesco da vedere in versione originale per migliorare in tedesco? Grazie.
Ciao, dai un’occhiata a questo articolo sulle migliori serie per apprendere il tedesco https://testblog.mosalingua.com/it/i-migliori-telefilm-per-imparare-tedesco/
Buona visione 🙂
ciao! sto cercando delle serie tv in inglese sottotitolate in inglese ma non sono riuscita a trovare niente.
sto facendo un’enorme fatica ad imparare la lingua nonostante le dedichi molto tempo al giorno e nonostante 1 mese e mezzo all’estero.
Ciao Sara, sul nostro blog trovi tanti articoli sulle serie tv perché sono uno strumento di apprendimento divertente ma molto efficace che ci piace un sacco. Qui trovi i telefilm suggeriti per l’inglese americano https://testblog.mosalingua.com/it/lista-di-telefilm-da-vedere-in-versione-originale-per-migliorare-in-inglese/
Non demordere, mantieniti motivata e vedrai che i risultati arriveranno!
Ciao Luca!
Frequento la scuola per interpreti di Forli e sono al primo anno, come prima lingua studio inglese e come seconda lingua tedesco. Ora devo scegliere una terza lingua e sono indeciso tra portoghese e giapponese. Mi piacciono molto entrambe, pero magari il giapponese é piu difficile (ma anche piu utile) mentre il portoghese mi sembra poco utile… cosa mi consigli??
Ciao Jacopo,
Difficile portarsi avanti il giapponese come terza lingua perché le ore dedicate sarebbero troppo poche. A questo punto punterei sul portoghese che è una lingua d’avvenire (il Brasile dovrebbe ben presto riprendere la crescita).
A presto!
Ciao Luca!
Mi ha fatto molto piacere imbattermi nel tuo blog in questo momento delicato della mia formazione: spero che tu possa aiutarmi a risolvere la piccola crisi che sto attraversando.
Mi sono appena laureata in Scienze della Mediazione Linguistica presso una SSML ed ora mi trovo davvero in difficoltà nella scelta della magistrale: Interpretariato di conferenza oppure Traduzione specialistica? Il mio carattere riflessivo e abbastanza ansioso mi farebbe propendere di più verso traduzione, anche se in tanti me la sconsigliano considerando che al giorno d’oggi i traduttori vengono pagati poco e non possono perciò pensare di mantenersi con la sola attività di traduzione. Dal punto di vista professionale io non sogno di diventare un’interprete di conferenza (anzi, la prospettiva di trovarmi a fare una simultanea in un congresso mi spaventa abbastanza) ma, considerando anche le richieste del mondo del lavoro, mi piacerebbe comunque continuare a coltivare l’attività di mediazione/interpretazione consecutiva in contesto aziendale. La mia idea di lavoro ideale sarebbe quella di svolgere attività di traduzione soprattutto scritta non solo come freelance ma anche presso ditte, aziende, agenzie viaggi, ecc. Essendo attratta in particolare dal settore turistico, mi piacerebbe moltissimo riuscire ad integrare la mia attività di traduttrice con quella di guida turistica (anche se in tanti mi hanno detto che in realtà il settore turistico in Italia è in declino).
Le mie lingue di lavoro sono inglese e francese (C1), ma ho anche una buona base di tedesco avendolo studiato al liceo linguistico (durante la triennale purtroppo ho dovuto accantonarlo per mancanza di tempo, per cui per impiegarlo a livello professionale dovrei riprenderlo privatamente quasi daccapo).
In base alla mia situazione cosa mi consigli di fare? Qual è il percorso di studi più indicato a raggiungere il mio “lavoro ideale”? Personalmente sono più attratta da Traduzione specialistica, ma temo che, considerando anche la mia combinazione linguistica, finisca per rimanere senza molte opportunità di lavoro. Sarei costretta a scegliere interpretariato (abbastanza controvoglia) pur di avere più probabilità di trovare lavoro?
Mi scuso per la lunghezza del mio messaggio, spero tanto che tu possa aiutarmi.
Grazie in anticipo =)
Ciao Paola,
Grazie per il commento. Non è facile risponderti e ti prego di prendere la mia opinione con le pinzette perche la mia esperienza è più nel settore dell’insegnamento/apprendimento delle lingue (e non nel marcato dei traduttori/interpreti). Se analizzo tutti i dati la tuo posto mi orienterei più verso la traduzione perché ci sarà sempre un grande bisogno ed è quello che ami fare. Ti consiglio però di specializzarti in settori particolari per poter ottenere tariffe migliori e di riprendere il tedesco (sarà meno dura se devi tradurre dal tedesco all’italiano rispetto all’interpretariato). Ed un consiglio aggiuntivo: sii intraprendente, datti da fare ed impara quanto più possible in altri contesti per potere essere ancora più “appetibile” sul mercato del lavoro.
Un grande in bocca al lupo!