Insistiamo tanto sulla pratica della lingua per progredire. Parliamo spesso di film, serie tv, libri e altro per fare pratica. In passato abbiamo accennato ai videogames, ma non abbiamo ancora mai davvero parlato dei videogiochi per migliorarsi nelle lingue. Infatti, nonostante la loro cattiva reputazione, sono un modo di esercitarsi spesso altrettanto efficace, anzi più efficace per migliorare nella lingua (se si sceglie bene il gioco). Infatti, i videogiochi richiedono una partecipazione attiva, al contrario di altri media più passivi.
*Articolo “guest” scritto da Erolfe, una giocatrice (ma non solo) che ha fatto grandi progressi in inglese grazie ai videogiochi e che vuole condividere con noi la sua esperienza e la sua passione.
Un videogioco è, come dice il nome, ludico. Ne esistono di tutti i tipi, per tutti i livelli e per tutti i gusti. Pensi che i videogiochi siano solo per bambini e adolescenti brufolosi? Quell’epoca è finita. Infatti, sembra che l’età media dei giocatori sia di 37 anni. Oggi si può scegliere tra una varietà di giochi talmente ampia che ne esiste per forza uno che ti piacerà. Del resto, il giro d’affari dei videogiochi ha superato quello del cinema già da vari anni! In questo articolo, ti presenterò i migliori videogiochi per migliorarsi nelle lingue, organizzati per tipologia.
Perché giocare?
Quando chiedo ai miei amici il motivo per cui non giocano, spesso molti mi rispondono che è a causa della mancanza di tempo. Sappi allora che ci sono tantissimi giochi brevi, che non richiedono più tempo di quello necessario a guardare l’episodio di una serie o leggere il capitolo di un bel libro.
Un altro aspetto interessante di questo passatempo è che nel frattempo si possono imparare tantissime cose, senza cadere per forza nel cliché della persona che diventa dipendente.
Quindi ora ti spiegherò perché consiglio i videogiochi per migliorarsi nelle lingue e ti aiuterò a trovare il gioco più adatto per te per imparare allo stesso tempo un’altra lingua.
L’apprendimento di una lingua è un motivo eccellente per mettersi a giocare. Giocare permette non solo di imparare altre lingue ma, in base ai vari tipi di gioco, anche di acuire i propri riflessi, migliorare il sangue freddo, sviluppare la logica, rafforzare lo spirito di squadra, affinare la creatività, migliorarsi, aumentare la capacità di osservazione e di strategia, la pazienza, ecc. Ti trasformerai in un maestro dei comandi e in un attore della storia in cui il tuo personaggio vive. Per questo un videogioco diventa ben più interattivo di un film o un libro.
L’interesse artistico è più intenso perché puoi essere trasportato dentro un altro universo, un’altra storia rispetto a quella vissuta tutti i giorni. Lo scenario, le immagini, la musica, l’interazione, il modo di giocare (game play), l’universo… È un’arte completa che raggruppa tantissime abilità diverse, molto più di un libro o un film. È un’esperienza da vivere e provare. Non è detto che il primo gioco che farai ti piacerà. È come un romanzo di fantascienza o una biografia, non sempre questi stili ci piacciono, ma sono completamente differenti. I videogiochi sono talmente diversi che nessuno può dire davvero che non li ama.
Come dicevo, i videogiochi hanno sorpassato da qualche anno il medium cinema per quanto riguarda il giro di affari, e a ragione secondo me! E sono cifre in costante evoluzione. Inoltre, come in altri casi, esistono le grosse società che producono giochi per il grande pubblico ma poi ci sono anche i piccoli giochi indipendenti che permettono di scoprire delle innovazioni creative a livello di game play, di universi, di ambientazione…
Per quanto riguarda le piattaforme, anche qui ne esistono per tutti i gusti e bisogni: dallo smartphone al tablet, passando per la console e il computer.
Tuttavia, riguardo ai videogiochi per migliorarsi nelle lingue, io consiglio i giochi su computer o console (ma è più difficile dialogare sulla console) che sono molto più numerosi e interessanti per l’apprendimento delle lingue. Difatti, i giochi su queste piattaforme sono molto più ricchi e contengono più dialoghi e testi perché sono pensati per schermi più grandi e macchine più potenti. La durata del gioco in generale è maggiore e le storie più intense. Quindi ora ti parlerò dei giochi per pc che conosco, ma a volte saranno su console e smartphone.
Come scegliere il gioco più adatto per imparare una lingua?
Considera innanzitutto il genere di libro o film che preferisci. Per la categoria che ti piace di più, io ti consiglierò i migliori videogiochi per migliorarsi nelle lingue, selezionati soprattutto per lo scopo di progredire nelle lingue (ad es., hanno molti dialoghi)!
I vari tipi di videogiochi per migliorarsi nelle lingue
Film interattivi:
In generale, questi giochi sono i migliori per acquisire il vocabolario di tutti i giorni. Molto speso i film interattivi sono ambientati ai giorni nostri e si basano sui dialoghi. Quindi raccomando molto questo genere di giochi. Se ti piace la serie del Trono di Spade o The Walking Dead ad esempio, ci sono dei giochi in cui puoi impersonare gli eroi della serie o devi rispondere ai dialoghi e tutte le decisioni prese avranno un impatto sul seguito della storia. È molto avvincente, anzi per me molto più delle serie stesse. E il vantaggio è che escono episodio dopo episodio e una stagione ne ha 5. Un episodio dura in media 2 ore, quindi non soffrirai troppo nel fermarti se inizi a giocarci seriamente.
Giochi per un livello di lingua da principiante a intermedio:
La maggior parte dei giochi con storie o dialoghi sono difficili per un principiante. Allora consiglio i giochi con dialoghi a scelta multipla, con l’audio e il testo e che non hanno un tempo di risposta. I giochi della società Telltale ad esempio (Il trono di spade , The walking dead…) hanno un tempo stabilito per simulare lo stress e dei tempi di osservazione. Senza sottotitoli, per un principiante è impossibile. Tuttavia, nei giochi di Elder Scrolls (Skyrim, Oblivion, Morrowind…) ad esempio, puoi trovare tantissimi dialoghi e hai tutto il tempo necessario per rispondere. I dialoghi sono relativamente complessi ma almeno avrai il tempo di capirli. Tuttavia, per iniziare ti consiglio dei giochi con pochi dialoghi perché altrimenti in breve tempo ti perderai e non riuscirai ad apprezzare il vero valore del gioco. Altrimenti, comincia mettendo i sottotitoli, poi rigioca senza, se il gioco ti ha preso sul serio: è quello che io faccio con Skyrim ad esempio, e la velocità con cui apprendo e ricordo parole e frasi costruite è impressionante.
Giochi seri:
Dei giochi seri?! Esatto: questi giochi sono fatti per aiutare la gente a imparare o migliorare in un certo argomento. Sono creati da professionisti per formare le persone in modo ludico! Si tratta di un settore in piena espansione con un grande avvenire davanti. Al momento, dal lato ludico e grafico, questi giochi non sono all’altezza delle grandi produzioni ma sono molto adatti ai principianti e sono perfetti come videogiochi per migliorarsi nelle lingue. Puoi leggere il nostro articolo sul perché MosaLingua non è un gioco. La maggior parte delle volte, l’efficacia dell’apprendimento è inversamente proporzionale al lato ludico del gioco, ma questi giochi vanno benissimo per i principianti. Ad esempio, c’è un gioco per imparare l’inglese (trippin) oppure un’avventura video interattiva per imparare lo spagnolo Mi Vida Loca (produzione gratuita ma di qualità per la BBC).
Giochi horror e di sopravvivenza:
Ti piacciono i film horror, tremare, l’angoscia permanente che vi regna? O vuoi provare a sopravvivere cercando le risorse necessarie dentro liste casuali, per costruire un riparo e coltivare il tuo cibo? Allora gioca ad un gioco horror o di sopravvivenza, così ne passerai di cotte e di crude perché stavolta la vittima sarai tu! L’eccellente gioco horror Amnesia the dark descent ti incanterà. Le parole non sono molto numerose, le lettere da leggere sono in inglese… ma ne sentirai i risultati. Ci sono poi molti altri giochi che ti faranno venire la pelle d’oca. Invece, per i giochi di sopravvivenza, ce ne sono di molto buoni come Don’t Starve, che ha pochissimo vocabolario ma ti farà imparare le basi. È molto adatto ai principianti poiché ogni oggetto trovato è visivo e ha il nome sotto. Anche in questa categoria esistono vari altri giochi ottimi.
Giochi di fantascienza:
I libri e i film di fantascienza ti appassionano, ami immaginare il futuro, sia esso buio e caotico che bello e ingegnoso? Mass effect (1-2-3), Star wars: Knight of the old republic (1 e 2)… questi sono giochi ottimi con moltissimi dialoghi. Sono in solo (quindi non giochi con altri player online) ma le storie sono davvero avvincenti, e non conosco nessuno a cui Mass Effect non sia piaciuto. Per un principiante è meglio mettere i sottotitoli.
Giochi fantasy:
Ti piace l’universo di Tolkien, il medioevo fantastico è il tuo chiodo fisso? Allora dai un’occhiata ai giochi di Elder Scrolls (Morrowind, Oblivion, Skyrim), o anche il gioco del Signore degli Anelli online, The witcher…e tanti altri! Entrerai in un universo in cui ti piacerà tutto. Un background (la storia alla base del gioco) ben costruito, delle razze poco comuni per i personaggi, poteri da supereroe a non finire e stili di gioco differenti, dal fine stratega al barbaro sfondatore. Le numerose ricerche e i dialoghi con un ricco vocabolario sono i punti di forza.
Giochi di strategia:
Riflettere e osservare è più interessante, secondo te, e preferisci gestire un gruppo di personaggi ed elaborare strategie per vincere. Allora Command & Conquer e Supreme Commander sono i giochi fatti per te! Ci sono i dialoghi e i giochi sono molto belli. Ci sono anche i giochi del tipo puzzle che potrebbero piacerti, ma in quel caso i dialoghi di solito sono meno ricchi.
Giochi di guerra:
La precisione, i riflessi e il gioco di squadra ti appassionano? Arma 2 è molto buono allora, così come i Calls of Duty nelle campagne in solitaria… Niente ti impedisce in seguito di unirti a una squadra (team) online e di giocare con altri giocatori veri che non parlano la tua lingua. Creerai dei legami e imparerai a comunicare anche a voce, perché questi giochi si fanno in modalità multigiocatore, spesso con dei software di comunicazione orale come mumble o altri. Il vocabolario è molto limitato ma per un principiante che vuole imparare a comunicare oralmente sono un buon inizio!
Giochi di ruolo:
Se ami essere il padrone del tuo personaggio e vivere appieno quello che lui vive, se ami anche il teatro, allora i giochi di ruolo sono perfetti. Detti anche roleplay, si tratta di un modo di giocare abbastanza strano ma secondo me sono anche quelli che permettono una maggiore immersione. Attenzione, questa tipologia di gioco può dare una certa dipendenza. Nati come giochi da tavolo con un Master che dirige, i videogiochi hanno ripreso il concetto per giocare online in universi diversi come Dungeons & Dragons o anche Star Wars, ad esempio. Ci sono però ben pochi giochi che permettono davvero una cosa del genere. Uno dei miei preferiti è il roleplay di Never Winter Night 2. Ma puoi trovare dei giochi di ruolo anche su World of Warcraft, Elder Scrolls Online, Arma 2, Star Wars… Ovvero, quasi tutti i giochi online. Sfortunatamente, i server privati riservati al roleplay si fanno sempre più rari. È un peccato, perché è un modo eccellente per imparare o esercitare la lingua. Infatti, devi scrivere tutto ciò che il tuo personaggio fa e dice. Anche per questo è abbastanza complicato per una persona che parla e scrive ancora poco in un’altra lingua, ma in questo caso puoi giocare contro uno straniero che impara la stessa lingua. Farai dei progressi considerevoli se ti farai prendere un po’ all’inizio, poi il resto verrà da sé.
Giochi online:
Ti senti un po’ solo la sera? Hai voglia di farti nuovi amici, trovare gente simpatica da ogni dove e condividere la stessa passione? Questi sono i giochi per te! Ma attento, hanno la reputazione di essere talmente interessanti che molto spesso staccarsene non è facile. Quindi devi darti degli orari e rispettarli. Il più conosciuto è World of Warcraft, ma di recente va molto un gioco relativamente breve, costituito da battaglie tra i 20 e i 60 minuti, che si chiama League of Legends ma non contiene dialoghi. Ciononostante, imparerai a dialogare con gli altri sulla chat. Tuttavia, ti sconsiglio di giocare perché il vocabolario delle persone è molto limitato, ma per un principiante va bene (il problema è che girano molti insulti perché spesso sono gli adolescenti a giocare e i troll vanno per la maggiore). Ci sono giochi online per tutti i gusti, provali tu, adesso sono anche gratuiti spesso (free to play).
Giochi per chi non ha tempo:
Quel che è certo è che non tutti abbiamo il tempo o la voglia di giocare per ore. Allora, per questi casi, consiglio tutti i giochi da fare da soli. Poi sarà compito tuo essere padrone di te stesso e fermarti quando è ora. Però esistono ancora dei giochi che non possono essere interrotti a piacimento, e in cui si deve attendere un caricamento o un check point. Ma ti assicuro che si fa ogni tot mesi.
D’altra parte, i giochi online sono più difficili da lasciare. Danno spesso più dipendenza degli altri e il fatto di giocare con altre persone e lasciare nel mezzo della partita non è molto educato, e può mettere in difficoltà gli altri giocatori. In questo caso dai i tuoi orari. La maggior parte è comprensiva, soprattutto se si tratta di comunità matura (evita quindi League of Legends se non sai quando devi andare via, altrimenti in questo gioco potrebbero pure bandirti… si tratta tra l’altro del gioco più giocato nel mondo).
Giochi per le persone sensibili (senza violenza) :
Tutti i videogiochi per migliorarsi nelle lingue che ho citato finora sono generalmente giochi per adulti. A volte possono essere violenti, complicati o anche duri da mandar giù per un animo un po’ sensibile.
Gli adulti possono apprezzare The Stanley parable, che è molto forte nei dialoghi e davvero divertente. Potranno trovare bello anche Dear Esther, una gita con testi poetici ma relativamente complessi. Deponia è un altro gioco divertente, di origine tedesca ma si può avere anche in altre lingue. Di questo stesso genere simpatico c’è The Raven – Legacy of a Master Thief. Poi esistono molti altri giochi per le persone sensibili, devi solo fare qualche ricerca.
Giochi diversi:
Non potrò mai citare tutti i videogiochi per migliorarsi nelle lingue esistenti, ma posso parlarti di alcuni piuttosto noti che non possono essere inseriti in questa lista ma sono comunque interessanti per l’apprendimento delle lingue. Ad esempio, GTA5 è un gioco di avventura in cui si può giocare in un mondo aperto e fare le missioni desiderate. Sarai un bandito di oggi in alcune città inventate del sud degli Stati Uniti e puoi fare davvero qualunque cosa. Infatti, c’è molta violenza ma i dialoghi sono piuttosto spassosi anche se il vocabolario è alquanto volgare, qualche volta. C’è anche Bioshock, che è un gioco di avventura in un universo Steampunk molto simpatico con tanti dialoghi. E anche qui, ce ne sono tanti altri!
Bonus: videoconsiglio per imparare le lingue con i videogiochi
Se vai di fretta epreferisci leggere l’articolo dopo, puoi intanto farti un’idea dei videogiochi per imparare le lingue guardando il nostro video direttamente su YouTube. Il video è in inglese ma puoi attivare i sottotitoli in italiano o altre lingue cliccando sull’icona a forma di ingranaggio in basso a destra.
E non dimenticare di Iscriviti al nostro canale YouTube per scoprire tutti i nostri videoconsigli
Spero che questa selezione ti abbia messo voglia di provarne uno, per verificare di persona l’efficacia dei videogiochi per migliorarsi nelle lingue.
Conosci altri bei videogiochi per migliorarsi nelle lingue da consigliarci?
Mi chiamo Flore o Erolf(ette) nei videogiochi! È il mio nome al contrario perché divento un’altra persona attraverso i personaggi che interpreto. Ho 27 anni, sono una di quelle persone che si possono definire “geek” ma ho i piedi ben piantati in terra! Appassionata di videogiochi da molto tempo, mi sono fatta delle opinioni su ogni stile di gioco. Non faccio discriminazioni perché ho potuto apprezzare giochi in tutte le categorie! Mi piace viaggiare in altri universi e immergermi in ambientazioni avvincenti.
Articoli che potrebbero interessarti:
Ti è piaciuto questo articolo?
Un click non ti costa nulla, per noi è molto importante:Scarica il tuo KIT gratuito
Entra nel club di MosaLingua e ricevi il nostro kit gratuito!
Più di TRE MILIONI di persone ne approfittano già... Perché non farlo anche tu? È gratuito al 100%!
Vuoi iniziare subito a imparare o migliorare la lingua?
Come imparare una lingua?
Impara qualunque lingua in poco tempo grazie alla nostra formazione “chiavi in mano”!
Sogni di parlare inglese, spagnolo, tedesco, francese, portoghese, russo…? Scopri il nostro metodo ultra-efficace per riuscire finalmente a parlare una lingua! Trucchi dei poliglotti, tecniche di apprendimento moderne, risorse imperdibili: ti sveliamo tutti segreti più succosi ed efficienti per imparare con successo qualunque lingua. Inizia subito.
Bella lista, devo ammettere che giocare videogiochi mi ha permesso di migliorare la mia lingua inglese tantissimo. Sin da piccolo sono stato un fan dei videogiochi, e devo essere grato a loro se oggi il mio inglese è a un buon livello.