Continuiamo il discorso iniziato nell’articolo dedicato all’approccio giusto e le regole d’oro per riuscire ad acquisire una buona pronuncia. Oltre al metodo e alla motivazione, bisogna prestare attenzione alla risorse da utilizzare per imparare e fare progressi. Sino a qualche anno fa, esporsi molto alle lingue straniere era un’impresa più ardua: oggi internet costituisce una miniera infinita di risorse per l’apprendimento: presentiamo la nostra rassegna dei migliori strumenti gratuiti per migliorare la pronuncia.
Ultimo aggiornamento: 2 marzo 2017
Quali sono i migliori strumenti gratuiti per migliorare la pronuncia?
Forvo
“All the words in the world. Pronounced” (Tutte le lingue del mondo. Pronunciate) recita il motto di questo splendido sito web che permette di ascoltare in qualsiasi momento la pronuncia di una parola. Con oltre 280 lingue a disposizione e un pratico motore di ricerca interno, Forvo è in assoluto la risorsa più utile per migliorare la propria pronuncia. Per le lingue parlate in diversi paesi è possibile anche ascoltare e paragonare i diversi accenti: in questo modo, se cerco un vocabolo in spagnolo, Forvo mi proporrà la registrazione di un utente spagnolo, colombiano o argentino. Se vuoi contribuire, magari registrando delle parole italiane, puoi anche iscriverti alla comunità di utenti del sito. Un vero must dell’apprendimento sul web, preziosissimo per gli autodidatta come me.
I dizionari online con la pronuncia
Se Forvo è ideale per ascoltare la pronuncia delle parole di cui già conosciamo il significato, spesso è utile imparare insieme il significato e la pronuncia del vocabolo. Un modo molto pratico di farlo è cercare la parola sui dizionari online che spesso permettono l’ascolto della parola trovata. Ecco i miei preferiti:
- Inglese: WordReference: disponibile anche come app gratuita su iPhone
- Francese: il dizionario Larousse
- Spagnolo: il dizionario Italiano-Spagnolo Sapere (dopo aver cercato la parola dall’italiano allo spagnolo, cliccare sul link blu con la parola spagnola e poi sul tasto play accanto ad essa).
- Tedesco: il dizionario Italiano-Tedesco di Sapere (istruzioni come per lo spagnolo).
- Portoghese: non avendo trovato altro, uso Google Translate.
Se conosci dei dizionari online con la pronuncia per altre lingue, lascia un commento e provvederò ad inserirli nell’articolo.
Traduttore Google
Se per le traduzioni di frasi, spesso i risultati sono imprecisi e talvolta divertenti, per la traduzione di una singola parola questo strumento gratuito di Google permette anche di ascoltare la pronuncia del vocabolo appena trovato. Consigliato soprattutto per la sua praticità.
YouTube
Oltre all’apprendimento attivo, consiglio di consacrare del tempo all’esposizione passiva alla lingua che vuoi imparare. Per farlo, niente di meglio che cercare un video su YouTube impostando come lingua quella che ci interessa. Prima di iniziare la tua navigazione, scorri l’homepage di Youtube per poi selezionare la lingua e il paese di provenienza (ad es. per la pronuncia del portoghese brasiliano, scegli rispettivamente portoghese e Brasile). Adesso naviga e visualizza i video che attirano la tua attenzione: anche se all’inizio non capirai un granché pian piano questo ascolto regolare e passivo, porterà i suoi frutti.
Noi abbiamo già selezionato alcuni utili canali YouTube per imparare l’inglese, il francese e il francese per bambini. Ti consiglio anche di iscriverti al nostro canale, ci troverai tantissimi video con consigli per l’apprendimento e la pronuncia.
I podcast
Sempre per l’ascolto passivo, consiglio di ascoltare regolarmente sul tuo mp3, iPhone o computer dei podcast in lingua originale. Abbiamo già dedicato vari articolo ai migliori podcast per imparare le lingue. Ti possono tornare utili, con la stessa modalità, anche gli audiobook.
Per finire, se ti interessa in particolare la pronuncia inglese, non farti sfuggire la nostra Guida Gratuita alla Pronuncia Inglese. Spero che questa selezione di strumenti gratuiti per migliorare la pronuncia ti sia stata utile; non esitare ad aggiungerne di nuovi nei commenti, se ne conosci.
Articoli che potrebbero interessarti:
Ti è piaciuto questo articolo?
Un click non ti costa nulla, per noi è molto importante:Scarica il tuo KIT gratuito
Entra nel club di MosaLingua e ricevi il nostro kit gratuito!
Più di TRE MILIONI di persone ne approfittano già... Perché non farlo anche tu? È gratuito al 100%!
Vuoi iniziare subito a imparare o migliorare la lingua?
Comincia a imparare una lingua gratuitamente
Questo articolo ti ha fatto venire voglia di imparare una o più lingue?
Prima buona notizia: possiamo aiutarti!
Seconda buona notizia: puoi cominciare gratuitamente! Attiva subito la tua prova gratuita e per 15 giorni puoi sfruttare il metodo più efficace per apprendere una lingua!
Flashcard per imparare il vocabolario, video in VO con sottotitoli, audiolibri, testi adattati al tuo livello…: MosaLingua Web ti dà accesso a tutto questo e molto di più! Inizia subito (è gratis e senza rischi).
Mi sono sempre chiesto in che misura la pronuncia delle parole ridata dai dizionari online sia corretta: non sarebbe preferibile studiare la fonetica della lingua e i suoni caratteristici della stessa studiando l’alfabeto fonetico internazionale?
Ciao Fabio,
Sono due metodi diversi che si prestano ad approcci diversi. I dizionari citati nell’articolo sono affidabili. Personalmente preferisco studiare le regole della pronuncia in un secondo momento, quando mi sono già bagnato nella lingua da imparare, cercando le parole per le quali ho dei dubbi in un buon dizionario online per ascoltarne la pronuncia. Ma altre persone preferiscono iniziare da subito con le regole… è una questione di preferenze.
Un saluto
Grazie per la risposta.
Secondo me anche il sito
http://oald8.oxfordlearnersdictionaries.com/
E’ ottimo sia per la pronuncia, sia per la spiegazione delle parole, ma un pò di inglese lo si dovrebbe già sapere ( secondo me).
Thanks a lot, Luca 😉
Ciao ma un software che valuta il tuo livello di pronuncia esiste? Cioè io parlo e chi mi dice che parlo bene?
Bonjour,
Grazie per queste informazioni molto utili.
Vorrei segnalarvi anche i video tutorial e di allenamento alla pronuncia del francese che pubblico sul canale Youtube “Bien prononcer le français”: https://www.youtube.com/channel/UCgcLaH31XVSwPVociK9Vcxg/
Possono essere proposti direttamente agli studenti per uno studio a casa (in quel caso si trovano anche su Tiktok @magalimvt), ma anche direttamente a lezione, anche a distanza con condivisione dello schermo. Aggiungo nella presentazione dei video alcune piste pedagogiche per i docenti di francese.