In Giappone, l’educazione occupa un posto centrale nella lingua. A seconda del contesto, sarà necessario adottare un vocabolario giapponese specifico, forme verbali o anche strutture di frasi speciali. In questo articolo spieghiamo quando e come usare forme educate e come esprimere l’educazione in giapponese.

educazione in giapponese

Introduzione all’educazione in giapponese

Per esprimere la forma di cortesia in italiano abbiamo l’opposizione tra il “tu” e il “lei” e registri linguistici diversi. Ad esempio, non dirai “Ciao, come stai?” al tuo capo o “Vi auguro una buona giornata” ai tuoi amici. In giapponese, il principio è un po’ lo stesso: devi adattare il tuo modo di parlare al tuo interlocutore.

L’educazione in Giappone richiede che ci si rivolga a un superiore in modo diverso. Questo linguaggio un po’ a parte e specifico per le situazioni formali si chiama keigo. La differenza fondamentale con la forma di cortesia in italiano è che i cambiamenti sono molto più importanti. Tanto che è possibile imparare solo il giapponese educato come se fosse una lingua a sé stante. Questo è ciò che offre il famoso metodo “Minna no nihongo“, ad esempio, ampiamente utilizzato a livello universitario. Il giapponese informale viene menzionato solo alla ventesima lezione. Prima di allora, il libro insegna solo il keigo, che è un giapponese educato. Pertanto, non è raro trovare testimonianze di studenti disorientati all’arrivo in Giappone: hanno imparato solo la metà educata della lingua giapponese.

La gentilezza in giapponese si applica quindi a situazioni ristrette, principalmente al lavoro o con degli estranei. A seconda della situazione, ci sono gradi in keigo, ma qui ci concentreremo sull’opposizione educato / neutro in generale. Se ti trovi in un ambiente personale, con amici o familiari, tutti usano il giapponese colloquiale. Vediamo ora più nel dettaglio come questa educazione in giapponese si esprime concretamente nella lingua.

La cortesia nelle forme verbali giapponesi

In giapponese, i verbi non si coniugano secondo il pronome personale (sono invariabili da questo punto di vista). Facciamo un esempio: il verbo 見 る (miru) che significa vedere / guardare. Sia che tu voglia dire “vedo”, “vedi” o anche “lui vede”: sarà invariabilmente 見 る (miru). D’altra parte, per lo stesso tempo di coniugazione, esisteranno sempre due forme: una forma neutra e una cortese. Sono generalmente tradotti allo stesso modo in italiano, ma in giapponese segnano il grado di cortesia.

Quindi, 見 る (miru) è la forma neutra o colloquiale del verbo. Essa diventerà 見 ま す (mimasu) nella forma cortese. Se sei interessato alla scrittura giapponese, potresti scoprire che gli hiragana, che formano la fine del verbo, cambiano, ma non il kanji usato per la radice: 見 る – 見 ま す

Per sapere se usare il keigo, devi capire che è il contesto che determina la forma di cortesia del verbo, indipendentemente dal pronome personale.

Contesto neutro (famiglia, amici)Contesto formale (lavoro, sconosciuti)
Io vedo見る (miru)見ます (mimasu)
tu vedi見る (miru)見ます (mimasu)
lui/lei vede見る (miru)見ます (mimasu)
noi vediamo見る (miru)見ます (mimasu)
voi vedete見る (miru)見ます (mimasu)
loro vedono見る (miru)見ます (mimasu)

Inoltre, tieni presente che i pronomi personali sono molto spesso omessi in giapponese e anch’essi variano a seconda della forma di cortesia… Ma torneremo su questo più tardi.

Lo stesso vale per tutti i tempi di coniugazione: ci sarà sempre una forma cortese e una forma neutra. Ad esempio nella forma imperativa neutra, 見 る (miru) diventa 見 て (mite) e nella forma imperativa formale, 見 て く だ さ い (mitekudasai)

In alcuni casi, le due forme possono diventare molto distanti l’una dall’altra. Per questo motivo, le formule di educazione in giapponese hanno la reputazione di essere difficili da imparare. In effetti, le formule di cortesia non sono particolarmente più complesse. Sono solo diverse!

Scegliere il pronome personale giusto per essere cortesi in giapponese

Come abbiamo detto sopra, in generale, i pronomi personali sono usati raramente in giapponese. Sono usati piuttosto per enfatizzare la persona come i pronomi tonici in italiano: me, io… Ma se dovete usarli, è meglio conoscere le regole della cortesia del Giappone.

Ad esempio: わ た し (watashi) è il pronome più comune utilizzato nei libri di testo per tradurre “Io”. In un registro educato chiunque può usarlo. Ma con gli amici è un pronome usato esclusivamente dalle donne. Un uomo che dice “watashi” con i suoi amici verrà guardato in modo strano.

Lo stesso vale per gli altri pronomi personali che sono tutti molto specifici e connotati.

Formule di cortesia nel vocabolario giapponese

In base allo stesso principio delle forme verbali, anche il vocabolario giapponese varia a seconda del grado di cortesia. Alcune parole appartengono chiaramente al registro keigo. Questo è, ad esempio, il caso dei saluti. Il famoso “konnichiwa” (che significa “ciao”) è infatti riservato ad un registro cortese, non lo si dice agli amici.

Altre parole si adattano a situazioni educate con una terminazione finale. Per salutare la mattina, i giapponesi usano お は よ う (ohayou) in un registro familiare e l’espressione お は よ う ご ざ い ま す (ohayou gozaimasu) in un registro educato.

Inoltre, la cosa divertente è che lo stesso fenomeno si verifica per la parola “grazie”.あ り が と う (arigatou) che diventa あ り が と う ご ざ い ま す (arigatou gozaimasu) nella forma cortese.

Sfortunatamente, non ci sono regole per passare facilmente da una parola educata a una parola neutra o viceversa. Alcune desinenze come “gozaimasu” si trovano in diverse espressioni di keigo. Ma in altri casi, gli equivalenti cortesi e neutri della stessa parola non hanno semplicemente nulla a che fare l’uno con l’altro. Questo è il caso, ad esempio, quando si parla di membri della famiglia. Se parlo della mia famiglia in modo educato, userei le parole 母 (haha) per significare “madre” e 父 (chichi) per significare “padre”. In un contesto neutro, userei le parole お 母 さ ん (okaasan) e お 父 さ ん (otousan). Lo stesso vale per tutti i membri della famiglia, ognuno con un nome neutro e un altro formale.

politesse dans vocabulaire japonais

I suffissi di cortesia in giapponese

Un ultimo punto che condiziona in giapponese è quello dei suffissi. Proprio come diciamo “signore” o “signora” in un contesto formale, i giapponesi usano molti suffissi dopo il nome di una persona per sottolineare il grado di cortesia.

Il suffisso educato più alto in giapponese è “sama“. Diremo “Yamada-sama” se il signor Yamada è una persona molto importante e in alto. Ovviamente dovrai rivolgerti a lui a in keigo. È lo stesso suffisso che i giapponesi usano per rivolgersi agli dei: kami-sama. Più sorprendente per gli occidentali, ma molto rivelatrice della cortesia in Giappone: è anche il suffisso usato per rivolgersi ai clienti dei negozi, okyaku-sama.

Il prossimo è il suffisso –san. È usato per parlare con qualcuno di rango leggermente superiore o uguale. Si chiamano così i colleghi al lavoro ma anche i compagni di classe non particolarmente vicini. Poi ci sono suffissi più familiari… Ma per i parenti, l’uso di un suffisso educato non è necessario. Tuttavia, se dimentichi un suffisso onorario quando è appropriato, l’effetto prodotto può essere offensivo!

Per finire

Come avrai notato, l’educazione in giapponese è un argomento vasto e complesso con connotazioni molto culturali. Non è sempre facile barcamenarsi e sapere come esprimersi. Fortunatamente, il concetto di gentilezza in Giappone richiede anche di non mettere a disagio il tuo interlocutore… Dunque, anche se commetti un piccolo errore, i giapponesi eviteranno di fartelo notare! Quindi non preoccuparti troppo se devi esprimerti e cogli l’occasione per imparare.

A proposito dell’autrice

Manon Perfetta è una web editor specializzata in tutto ciò che riguarda il Giappone. Ha insegnato il francese come lingua straniera a studenti di tutto il mondo e ha una passione per le lingue. Impara il giapponese da sola da diversi anni.