Un viaggio va sempre un po’ preparato. Ancora di più se si tratta di uno scambio universitario in un paese straniero! Se vuoi andare a studiare all’estero, non è sufficiente preparare le valige, sottoscrivere un’assicurazione sanitaria internazionale o prenotare il volo… È anche questione di prepararsi a studiare in una lingua straniera. Perché tra le lezioni spiegate velocemente dai professori e prendere appunti, non basta avere un buon livello: bisogna anche avere un buon orecchio. Per aiutarti a predisporre il tuo, ti svelo qui alcuni trucchi e consigli che mi hanno permesso di prepararmi al meglio per il mio viaggio di studio in Francia.
Andare a studiare all’estero: prepararsi mentalmente
Hai deciso di studiare all’estero un semestre o un anno? Hai già selezionato meta per il tuo soggiorno Erasmus o Erasmus+ ?
Bene, mi congratulo con te! Prima di tutto perché io stesso ho provato l’esperienza due volte. E poi perché fare uno scambio universitario ti offre possibilità ineguagliabili in termini di apprendimento (nei corsi e per la vita).
Se già parli un minimo la lingua, sei un passo avanti. In questo modo potrai trovare un appartamento, ordinare una birra (o conoscere qualcuno) e districarti nelle piccole cose quotidiane senza troppa difficoltà. Ma la parli abbastanza da poter studiare in questa lingua? Questa è tutta un’altra storia, credimi. Seguire un corso in una lingua straniera non è come fare conversazione in un bar con una persona simpatica. Leggere un romanzo o un libro di testo non è come leggere i nomi delle vie o delle fermate della metro. E per quanto riguarda prendere appunti… che te lo dico a fare!
Ma non voglio spaventarti, infatti ho raggruppato qui sotto tutti i miei trucchi per darti una mano a prepararti a studiare in un paese straniero. Non dimenticare anche di dare un’occhiata ai consigli per superare lo shock culturale ti saranno utili!
Intanto un utile elenco per avere sempre a mente cosa fare prima di andare a studiare all’estero:
- Immersione linguistica
- Leggere
- Imparare a prendere appunti
- Iscriversi a un MOOC
- Scrivere
- Imparare il vocabolario più utile
- parlare con dei nativi
7 trucchi per imparare una lingua prima di andare a studiare all’estero
Consiglio n° 1 : Crearsi una bolla
La prima cosa da fare, secondo me, è preparare il tuo orecchio a capire solo questa lingua. Come? Con l’immersione linguistica! Ascoltando tutti i giorni la tv o la radio nella lingua del paese che ti ospiterà. All’inizio, tra i vari accenti e le differenze di pronuncia o la velocità di eloquio, può essere difficile capire tutti i dettagli di una conversazione (e figuriamoci allora di un corso…). Per questo motivo, quale che sia il paese, ci sono sempre persone che si capiscono bene e altre meno. Se tutti i giorni ascolti per almeno un’ora la tv o la radio nella lingua straniera di riferimento, abituerai il tuo orecchi a capire la lingua e le sue sfumature, sopratutto se ascolti programmi variegati.
Il mio trucco: ci sono dei siti Internet, come FilmOn per la tv o Tuneln per la radio, che ti permettono di seguire i canali e le stazioni internazionali. Devi solo scegliere la lingua e le tematiche che sono più adatte a te.
Consiglio n°2 : Leggere!
Dopo aver abituato l’orecchio, l’ideale è abituare gli occhi alla lingua straniera. Se ti piacciono i romanzi, o i racconti, il top è leggere dei testi lunghi: il genere di libri che dovrai studiare in facoltà. Non solo il giornale, quindi, o le ultime novità sul web, ma un libro vero per allenarti meglio.
Il mio trucco: leggi tra le 5 e le 10 pagine al giorno, o per 15 minuti. Ti potrà sembrare un esercizio arduo all’inizio, ma vedrai che ti ripagherà più di quanto immagini.
Consiglio n°3 : Allenati a prendere appunti
Ascolto, check. Lettura, check. Ora tocca alla scrittura, un elemento essenziale per seguire un corso in una lingua straniera. Devi imparare a prendere appunti, altrimenti come ripasserai le lezioni?
Prendere appunti è un tipo di scrittura che dovrebbe essere veloce (per seguire i corsi con i prof che spiegano), facilmente decifrabile e completa. In breve: i tuoi appunti devono essere chiari e concisi.
Il mio trucco: per allenarti in questa attività, che può rivelarsi ardua in una lingua straniera, la cosa migliore è cominciare prendendo appunti sulle informazioni date alla tv o alla radio. Non solo l’eloquio è simile a quello in cui un prof tiene il suo corso, ma potrai anche verificare facilmente se hai raccolto informazioni corrette.
Consiglio n°4 : Iscriviti a un MOOC
E per andare oltre, puoi iscriverti a un MOOC. Già ti sento: «un che?!»
Un MOOC è un corso online. Quale che sia il tuo campo di studi, puoi iscriverti a un corso interattivo per allenarti a prendere appunti come se fossi lì.
Consiglio n°5 : Scrivere!
Prendere appunti è una cosa, consegnare un compito tutt’altra e richiede un diverso tipo di scrittura.
Durante la tua esperienza universitaria all’estero, tiverrà richiesto di redigere presentazioni e altri progetti in lingua straniera. La scrittura più elaborata è quindi importante quanto prendere appunti.
Il mio trucco: potresti cominciare tenendo un diario o scrivendo un blog sulla tua esperienza, ad esempio, ovviamente in lingua straniera. Il vantaggio del blog? Potrebbe essere seguito da internauti nativi della lingua che studi o da altri corrispondenti che potrebbero corregerti.
Un altro trucco: sul sito iTalki (sezione Quaderni) puoi farti corregere i testi gratis da madrelingua!
Consiglio n°6 : Definisci il tuo campo d’azione focalizzandoti sul vocabolario più utile per te
Quando parlo di allenamento, non intendo dire che devi diventare bilingue… Affatto! L’idea è di apprendere il vocabolario del dominio accademico che studierai. Concentrati prima sulle parole e le frasi che probabilmente ascolterai e userai (oltre al vocabolario relativo all’affitto di un appartamento o all’ordinazione in un ristorante, ovviamente).
Consiglio n°7 : Parla con dei nativi
Per finire, manca solo l’orale. Nel quadro di un progetto o di una presentazione, ti sarà sicuramente molto utile saperti esprimere nella lingua che studi, in modo accademico.
Perché allora non trovare un corrispondente? Un nativo che sarà in grado di ascoltarti e di correggerti.
Il mio trucco: esistono siti grazie ai quali potrai trovare nativi che, come te, sono alla ricerca di persone con cui comunicare in lingua straniera. Spiega il tuo obiettivo al tuo “professore” e parla di argomenti precisi, relativi al tuo campo di studio.
Articoli che potrebbero interessarti:
Ti è piaciuto questo articolo?
Un click non ti costa nulla, per noi è molto importante:Scarica il tuo KIT gratuito
Entra nel club di MosaLingua e ricevi il nostro kit gratuito!
Più di TRE MILIONI di persone ne approfittano già... Perché non farlo anche tu? È gratuito al 100%!
Vuoi iniziare subito a imparare o migliorare la lingua?
Come imparare una lingua?
Impara qualunque lingua in poco tempo grazie alla nostra formazione “chiavi in mano”!
Sogni di parlare inglese, spagnolo, tedesco, francese, portoghese, russo…? Scopri il nostro metodo ultra-efficace per riuscire finalmente a parlare una lingua! Trucchi dei poliglotti, tecniche di apprendimento moderne, risorse imperdibili: ti sveliamo tutti segreti più succosi ed efficienti per imparare con successo qualunque lingua. Inizia subito.
Commenti